“Bonus Verde”
- La L. 145/2018 proroga per il 2019 le detrazioni per interventi di riqualificazione energetica e recupero edilizio, oltre a quelle, correlate, relative all’acquisto di mobili legato a interventi di ristrutturazione e al cosiddetto “bonus verde”.
- Interventi di recupero del patrimonio edilizio – Viene confermata la detrazione IRPEF nella misura del 50%, valevole per le spese sostenute fino al 31.12.2019 e fruibile fino a un ammontare complessivo delle spese non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare. Invariati anche misura e modalità di fruizione inerenti gli interventi con funzione antisismica che, in base alla previsione di legge contenuta nel DL 63/2013, compete per le spese sostenute dal 1.01.2017 al 31.12.2021.
- Riqualificazione energetica degli edifici (L. n. 296/2006) – La detrazione, sia IRPEF che IRES, è prevista nella misura del 65%, ed è applicabile a sua volta alle spese sostenute fino al 31.12.2019. Come nel 2018, l’aliquota è del 50% per acquisto e posa di schermature solari, di finestre e infissi e di impianti di climatizzazione invernale con impianti alimentati da biomasse combustibili, così come è confermata per interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A.
- Mobili e grandi elettrodomestici – Confermata la detrazione IRPEF al 50% (limite di spesa 10.000 euro) per acquisti finalizzati all’arredo “dell’immobile oggetto di ristrutturazione”, iniziata dal 1.01.2018.
- “Bonus verde” – L’agevolazione riguarda una detrazione IRPEF pari al 36% delle spese sostenute (con limite massimo di 5.000 euro) fruibile anche per il 2019 in relazione a interventi riguardanti la “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi, oltre alla realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.